Corso gratuito per disoccupati Tecnico impiantista elettrico

Corso gratuito per disoccupati Tecnico impiantista elettrico

Prezzo: gratuito
Categorie:

Descrizione del corso

Corso gratuito per Tecnico impiantista elettrico

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di
Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Come vedi il tuo futuro lavorativo? Scegli di diventare elettricista e entrare subito nel mondo del lavoro!   C’è un’occasione gratuita per specializzarsi!

Sono aperte le iscrizioni per i due corsi gratuiti del progetto FUTURO EDILE  per chi desidera acquisire competenze specializzate nel settore edile, in due figure altamente ricercate dal mercato del lavoro

TECNICO DELLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI

I corsi aperti a tutti i maggiori di 18 anni , disoccupati che hanno interesse entrare nel mondo del lavoro come figure specializzate! I corsi hanno durata 600 ore, tra aula e una parte di stage presso aziende del territorio.

Struttura del corso

TECNICO DELLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI
(Figura professionale n. 391 del Repertorio Regionale)

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Quando: da Maggio 2025 ad Aprile 2026

Durata formazione:Il corso prevede n° 600 ore totali, di cui n° 258 ore di aula, n° 132 ore di laboratorio n° 22 ore di orientamento collettivo, n° 8 ore di orientamento individuale e n°180 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9-13 / 14-18 dal lunedì al giovedì. La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70%.

Numero di allievi previsto: 15

Scadenza iscrizioni: 26 giugno  2025 ore 13.00

Requisiti di accesso: Persone disoccupate e inattive in possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure diploma di istruzione secondaria superiore oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentabile nl settore dell’impiantisca elettrica. Inoltre, i cittadini di madrelingua non italiana che intendono iscriversi devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana pari ad almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), presentando all’Agenzia Formativa idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare il livello di conoscenza della lingua italiana posseduto. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere in ingresso una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana di livello B1.

Sbocchi professionali:Lavoro dipendente in imprese di impiantistica elettrica e affini, libera professione

Percorso Formativo:
UF 1: Competenze trasversali e mondo del lavoro – 16 ore;
UF 2: Normative e sicurezza sul lavoro – 32 ore;
UF 3: Elettrotecnica e elettronica – 72 ore;
UF 4: Misure e disegno CAD degli
schemi e degli impianti elettrici e domotici – 52 ore;
UF 5: Componentistica e realizzazione degli impianti elettrici e domotici – 40 ore;
UF 6: Installazione degli impianti elettrici e domotici – 100 ore;
UF 7: Collaudo e Manutenzione degli impianti elettrici e domotici 78 ore;
UF 8: stage – 180

Cosa imparerai?

I partecipanti saranno in grado di predisporre installare e controllare impianti elettrici con focus sulla domotica. Nel dettaglio AdA/UC oggetto di valutazione:
(UC 1742) Controllo dell’impianto. (UC 1741) Installazione dell’impianto elettrico e/o di trasmissione e ricezione dati. (UC 1740) Preparazione dei componenti da
installare

Attestato

Al termine del percorso frequentato per almeno 70% delle ore e con il superamento della prova finale verrà rilasciato attestato della qualifica di “Tecnico della
realizzazione di impianti elettrici” – 4 EQF-.

ISCRIVITI ORA ! NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA’

Per un supporto all’ iscrizione o tutte le informazioni di cui hai bisogno  non esitare a chiamarci

Soecoforma 0583432237  | tutor@soecoforma.it

oppure

Scarica e compila la sceda di iscrizione e inoltrala insieme a CV e copia documento di identità e copia del tuo titolo di studio

Partecipanti

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Numero totale di studenti nel corso