Conclusione del corso Officine dell’olio 4.0: domenica 29 giugno presso l Centro Culturale Compitese evento finale!

Pieve di Compito , 29 giugno 2025 h.16.00

Officine dell’Olio 4.0: giovani, territorio e futuro dell’olivicoltura si incontrano a Pieve di Compito

Siamo lieti di annunciare la conclusione del nostro Corso Tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio. Un percorso formativo che ha permesso ai partecipanti di sviluppare competenze professionali altamente richieste nel settore. Come ogni corso, per noi e per loro, come agenzia questo corso è stato un viaggio, un racconto fatto di storie e persone che insieme sono arrivate al traguardo!!!

Domenica 29 giugno dalle H. 16.00 si terrà l’evento conclusivo per festeggiare i nuovi 8 tecnici delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio!

 

Siete tutti invitati  per celebrare il sapere, il lavoro e la passione che ruotano intorno alla cultura dell’olio e alla sua filiera produttiva. Con questo spirito vi aspettiamo presso presso il Centro Culturale Compitese di Pieve di Compito (Via Fonda, 1, Pieve di Compito, Capannori), dove si terrà l’evento conclusivo del corso finanziato da Regione Toscana all’interno di PR FSE+ Toscana 2021 2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Evento aperto a tutti, ingresso gratuito.

Un percorso formativo innovativo, che ha coinvolto giovani, esperti e imprese in un dialogo concreto tra tradizione agricola e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di affrontare le sfide dell’agroalimentare del futuro.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, della vicepresidente di Confcooperative Toscana Nord Sonia Ridolfi e del presidente di Soecoforma Daniele Lapiccirella, a cui seguiranno gli interventi di esperti e docenti che hanno accompagnato gli studenti durante il corso.

Tra i temi al centro del pomeriggio: la formazione come chiave per rigenerare l’imprenditoria agricola giovanile, il racconto del percorso didattico svolto, le sfide e le opportunità per l’olivicoltura del territorio. Interverranno, tra gli altri, Angela Zinnai, docente dell’Università di Pisa e responsabile scientifico del corso, la ricercatrice Monica Macaluso e il vice direttore della CIA Toscana Nord Massimo Gay e Alessandro Sottili di Confcooperative.

Non mancherà un momento dedicato ai protagonisti del corso: gli studenti, che attraverso la proiezione del video-racconto del corso, realizzato grazie alle loro testimonianze, riflessioni e immagini del percorso formativo sul campo e in aula.                                         Seguirà un laboratorio di assaggio introdotto da Daniele Pardini, Direttore del Consorzio Pane Toscano DOP, durante il quale il pubblico potrà degustare oli toscani e nazionali in abbinamento con il pane toscano DOP, in un’esperienza sensoriale condotta direttamente dagli ex allievi.

A chiudere la giornata, un aperitivo a base di prodotti locali, curato dalle cooperative Alle Camelie e Calafata, per condividere i sapori e la convivialità che solo il territorio sa offrire.

L’evento è realizzato grazie al patrocinio di CIA Toscana Nord, Confcooperative Toscana Nord e del Consorzio Pane Toscano DOP e si inserisce nel programma del Festival del Bosco, promosso dal Centro Culturale Compitese. Il comunicato stampa è stato diffuso da Soecoforma, agenzia formativa capofila del progetto “Officine dell’Olio 4.0”.

Un’occasione aperta alla cittadinanza, agli operatori del settore e a chiunque voglia conoscere da vicino un esempio concreto di come l’agricoltura possa parlare ai giovani e costruire futuro.

 

Informazioni
Email: comunicazione@soecoforma.it
Telefono: 0583 432222