Opportunità lavoro

Piana di Lucca: presentato il progetto Opp.la per l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità

Lucca, 6 giugno 2025 – Un percorso per favorire l’inserimento lavorativo di persone disoccupate o inoccupate in condizioni di fragilità residenti nel territorio regionale.

E’ il progetto “Opportunità Lavoro” – Opp.la che è stato presentato oggi (6 giugno 2025) in una conferenza stampa, nella sede della Cittadella della Salute “Campo di Marte” di Lucca, dalla direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti e dai rappresentanti di tutti i soggetti che hanno collaborato all’iniziativa.

Il progetto prende avvio con l’Avviso Pubblico, già presente sul sito dell’Azienda USL e dei Comuni, per la presentazione delle candidature  che possono presentate da parte di tutti i cittadini e le cittadine  disoccupati/e  o inoccupati/e  residenti o dimoranti nel territorio della Regione Toscana .

L’iniziativa si colloca all’interno dell’intervento sostenuto da Regione Toscana “Interventi di accompagnamento al lavoro per persone in condizione di fragilità” nell’ambito della priorità 3 “Inclusione sociale” del PR FSE+ 2021-2027.

Per saperne di più ed inviare la propria candidatura è possibile fare riferimento alle informazioni presenti nel sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest all’indirizzo: https://www.uslnordovest.toscana.it/bandi-e-concorsi/14928-zona-distretto-piana-di-lucca-avviso-pubblico-per-la-presentazione-delle-domande-di-partecipazione-al-progetto-opp-la-fondo-pr-fse-2021-2027-attivita-pad-3-h-1-inclusione-attiva-e-miglioramento-dell-occupabilita-di-persone-in-carico-ai-servizi-socio-sanitari-territoriali-svantaggiati.

È possibile ricevere informazioni sul progetto scrivendo all’indirizzo email fselavoro.zonalu@uslnordovest.toscana.it oppure recandosi nella sede della Zona distretto Piana di Lucca (Cittadella della Salute – Campo di Marte), Edificio B Piano primo – ufficio 5 ala destra – già a partire da giovedì 5 giugno, nei giorni di lunedì e giovedì ore 9-12 e il mercoledì ore 14-17.

Il percorso, che permette alle persone coinvolte di sviluppare competenze e capacità spendibili nel mondo del lavoro, è reso possibile dalla Co-Progettazione fra la Zona distretto Piana di Lucca, Enti del Terzo Settore (ETS), il Centro per l’impiego e i 7 Comuni nell’ambito territoriale Piana di Lucca. La Zona Distretto insieme a nove Enti del Terzo Settore, selezionati sulla base di specifica procedura di evidenza pubblica, ha costituito un’associazione temporanea di scopo per la realizzazione del Progetto: Agenzia Formativa Percorso Srl Impresa Sociale, Zefiro Cooperativa Impresa Sociale, Consorzio Soecoforma Impresa Sociale, La Mano Amica Società Cooperativa Sociale, Saperi E Lavoro Cooperativa Sociale, Consorzio Mestieri Toscana- Consorzio Di Cooperative Sociali, Odissea Società Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale La Luce, Edocr Onlus-Ente Diocesano Per Le Opere Di Culto E Religione Onlus.

Fondamentale il ruolo degli Enti e Associazioni del territorio Sostenitori, selezionati anch’essi sulla base della stessa procedura di evidenza pubblica che si sono resi disponibili a fornire il proprio supporto professionale e sostegno alla progettualità. I sostenitori sono: Fondazione Per La Coesione Sociale Onlus – Lucca; ESSEQ – Società Cooperativa Sociale – Lucca; Fondazione ETS Centro Italiano Di Solidarietà C.E.I.S Gruppo Giovani E Comunità – Lucca; Amministrazione Provinciale Lucca – Lucca; ETS Centro Antiviolenza Luna APS -Lucca; Società Cooperativa Sociale L’impronta – Lucca; ETS APS ANFFAS Lucca; Consorzio COOB – Arezzo; Società Cooperativa Agricola Sociale Calafata – Lucca; Associazione Down Lucca APS; Confraternita di Misericordia di Altopascio Odv; Fondazione Casa Lucca ETS.

L’obiettivo del progetto Opp.La è migliorare l’occupabilità dei partecipanti attraverso percorsi di orientamento e formazione, la partecipazione a laboratori pratico-formativi e l’esecuzione di tirocini presso le Aziende pubbliche e private disponibili, prevalentemente sul territorio dei Comuni della Piana di Lucca (Lucca, Altopascio, Capannori, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia).