Progettare è partecipare

Progetti e territorio

Progetti e territorio

Progettare è partecipare

Per chi progettiamo

Ascoltare messaggi e segnali che vengono dal nostro territorio, dai suoi abitanti e dai nostri utenti; coltivare le intuizioni fino a farne nascere nuovi scenari di orientamento e formazione; individuare i bisogni formativi, occupazionali o di servizi e trovare la forma migliore con cui rispondere ad essi: queste sono le basi dei nostri progetti di formazione o di sviluppo per il territorio, che per noi sono un modo di partecipare alla vita sociale e produttiva del luogo dove siamo basati e operiamo.

Come progettiamo

La varietà, con un livello di qualità esigente e costante, caratterizza i progetti che sviluppiamo in prima persona o in collaborazione con partner o finanziatori sia pubblici sia privati. Questa varietà deriva dalla complessità sociale a cui ci rivolgiamo: giovanissimi che durante gli studi cominciano a conoscere il mondo del lavoro e a riflettere sul proprio futuro con i loro insegnanti e le loro famiglie,  lavoratori che si aggiornano professionalmente, persone con esigenze formative particolari, oppure in cerca di una prima o di una nuova opportunità per trovare il loro ruolo nel mondo del lavoro.

Che cosa progettiamo

I nostri progetti più recenti riguardano:

  • le allieve e gli allievi delle scuole secondarie di secondo grado: percorsi di orientamento e di Alternanza Scuola Lavoro nel campo culturale, tirocini in Paesi dell’Unione Europea per scuole a indirizzo socio-sanitario;
  • giovani NEET (non inseriti in percorsi di formazione, scuola o lavoro): percorsi di formazione ed esperienza pratica di lavoro individualizzati
  • lavoratori da categorie svantaggiate inseriti in cooperative sociali: percorsi individuali di formazione, orientamento agli strumenti disponibili per migliorare la propria condizione lavorativa combinati con una formazione d’impresa per migliorare l’integrazione dei lavoratori e migliorare la propria capacità di lavorare con un gruppo inclusivo di dipendenti;
  • professionisti e famiglie impegnati nell’educazione dei bambini da 0-6 anni, e in particolare per contrastare la povertà educativa: interventi nei nidi, ideazione e sperimentazione di nuovi servizi sul territorio con il coinvolgimento diretto di genitori e operatori di varie professionalità utili ad arricchire di stimoli ed opportunità la crescita dei piccoli;
  • le cooperative nostre socie: corsi su misura (come quelli per il contrasto alla diffusione del COVID-19 nel lavoro socio-sanitario) anche organizzati in piani formativi sostenuti dal fondo interprofessionale Foncoop. Questi ultimi li progettiamo ed eroghiamo anche per organizzazioni non socie che aderiscono a Foncoop.

ACCANTO ALLE FAMIGLIE NEI PRIMI MOMENTI DI DIFFICOLTA' DI UN ANZIANO: I SERVIZI GRATUITI DEL PRONTO BADANTE E PUNTI INFORMATIVI TERRITORIALI. Due nuovi punti informativi, Guamo per la Piana di Lucca e Ghivizzano per la media Valle,sono attivi per rispondere in modo diretto e fornire informazioni sui servizi del territorio. Camminare accanto agli anziani o alle famiglie e orientare sulle possibilità nei primi momenti di fragilità....